Valutazione Sismica

Applicazione del Sisma Bonus

Tipo di Analisi e Motivazione

L’analisi per le combinazioni delle azioni permanenti e variabili è stata condotta in regime elastico lineare. Per quanto riguarda le azioni simiche, tenendo conto che per tali azioni si vogliono determinare le prestazioni in termini di capacità in spostamento e di danno per i vari stati limite previsti dalla norma si è reso necessario effettuare un insieme di analisi statiche non lineari incrementali modellando esplicitamente le caratteristiche non lineari degli elementi strutturali.

I calcoli sono stati effettuati inoltre con il Metodo dell’analisi limite dell’equilibrio. In particolare è stata eseguita una analisi lineare considerando la resistenza a compressione della muratura  finita (arretramento delle cerniere in funzione della plasticizzazione del materiale).

Metodo di Verifica Sezionale

Le verifiche sono state  condotte con il metodo degli stati limite (SLU e SLE) utilizzando i coefficienti parziali della normativa di cui al DM 14.01.2008. Le verifiche degli elementi bidimensionali sono state effettuate  direttamente sullo stato tensionale ottenuto,  per le azioni di tipo statico  e di esercizio. Per le azioni dovute al sisma (ed in genere per le azioni che  provocano elevata domanda di deformazione anelastica),  le verifiche sono state effettuate sulle risultanti (forze e momenti) agenti globalmente su una sezione dell’oggetto strutturale (muro a taglio, trave accoppiamento, etc..)

Metodo di Risoluzione della Struttura

La struttura è stata modellata con il metodo degli elementi finiti utilizzando vari elementi di libreria specializzati per schematizzare i vari elementi strutturali. In particolare le travi ed i pilastri sono stati schematizzati con elementi asta a due nodi deformabili assialmente, a flessione e taglio, utilizzando funzioni di forma cubiche di Hermite. Tale modello finito ha la caratteristica di fornire la soluzione esatta  in campo elastico lineare, per cui non necessita di ulteriore suddivisioni interne degli elementi strutturali.

Presentazione Sintetica dei Risultati

Una sintesi del comportamento della struttura é consegnata nelle tabelle di sintesi dei risultati, riportate in appresso, e nelle rappresentazioni grafiche allegate in coda alla presente relazione in cui sono rappresentate le principali grandezze (deformate, sollecitazioni, etc..)  per le parti più sollecitate della struttura in esame.

Anno del Progetto

Ore di lavoro

Persone coinvolte

%

Soddisfazione del Cliente

Hai bisogno di una consulenza?